presa fumi universale per camini di espulsione in atmosfera
cod. PFU300000000000Presa fumi universale per la realizzazione di punti di prelievo a norma su camini di emissione in atmosfera.
Progettato e prodotto in conformità alla norma UNI EN 15259:2008 (Qualità dell aria – Misurazione di emissioni da sorgente fissa – Requisiti delle sezioni e dei siti di misurazione e dell obiettivo, del piano e del rapporto di misurazione).
Rispetto ai classici attacchi metallici si adatta a tutti i tipi di tubazioni, circolari con diametri pari e superiori a 150 mm e rettangolari, cioè su superfici piane.
L’attacco PFU da 3 pollici non necessita di apposite modifiche o adattatori a seconda della superficie su cui viene installato, con conseguente notevole risparmio di tempo in cantiere.
VANTAGGI:
▪ Pronto all’uso
▪ Versatile per l’applicazione su ogni sezione di camino con diametro ≥ a 150 [mm] fino a camini rettangolari
▪ Ossidazione nulla della superficie del pezzo
▪ Peso ridotto rispetto al tradizionale
▪ La mescola sintetica non compromette l’estetica del pezzo
La presa fumi per camini di emissione in atmosfera PFU3 è composta da un corpo centrale dotato di tappo con chiusura ad avvitamento rapido e alette laterali inclinabili, progettate per agevolarne il fissaggio su tubazioni circolari di diversi diametri.
Nello specifico le due alette laterali ne consentono l’installazione su tutte le tubazioni a sezione circolare da diametro 150 [mm] e superiore fino ad arrivare a sezioni rettangolari, quindi superfici piane.
Dotato di un aggancio sul corpo centrale e un doppio aggancio sul tappo permette l’aggiunta di due collegamenti (a discrezione di chi ne fa uso), uno fisso per assicurare il tappo al corpo e uno removibile per garantirne l’apertura accidentale.
Maggiori informazioni e normative .
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE:
Il prodotto è interamente realizzato in polimero di poliammide 6 nome commerciale PROMYDE B30P non risulta quindi pericoloso per l’ambiente, il materiale è facilmente recuperabile e nel caso non sia possibile il suo recupero è necessario il suo smaltimento affidandosi alla legislazione locale vigente.