Fumi, polveri ed esalazioni possono essere molto dannosi se raggiungono il sistema respiratorio dell’essere umano che può essere diviso in tre parti: le vie aeree superiori, l’albero tracheobronchiale e la regione alveolare.
Sulla base di questa suddivisione, sono state definite tre frazioni di particelle secondo la loro dimensione: le frazioni inalabile, toracica e alveolare (in base alla norma AFNOR EN 481), che forniscono indicazioni sulla penetrazione e il deposito delle particelle nel sistema respiratorio e sui loro potenziali effetti sulla salute.
•Frazione inalabile: frazione massica di particelle in sospensione nell’aria che possono penetrare nell’organismo dalla bocca e dal naso e quindi depositarsi nelle vie respiratorie; comprendono particelle il cui diametro aerodinamico1 può raggiungere i 100 μm. | ![]() |
Fonte: Guida INRS ED 6132 sui rischi fumi di saldatura