Anche se l’aspiratore fumi di saldatura è un’attrezzatura apparentemente semplice e a bassa tecnologia, le più recenti evoluzioni dal punto di vista normativo in merito alla filtrazione dell’aria per la protezione degli operatori, hanno sensibilizzato le aziende verso una ricerca più approfondita,
Il rischio legato a fumi e polveri fini, come quelle derivanti da molatura, viene spesso sottovalutato nei contesti produttivi perché meno visibile di altri tipi di esalazione generati negli stessi ambienti. Tuttavia, chi opera lavorazioni su superfici e materiali sa che in realtà le polveri sottili espongono l’operatore al rischio di inalazione di sostanze molto pericolose per la salute.
L’aspirazione di fumi nei laboratori orafi è fondamentale per la sicurezza sul lavoro degli artigiani, esposti a possibili rischi di salute derivanti dall’inalazione di fumi e gas prodotti in spazi chiusi durante le lavorazioni orafe quotidiane. A seguito dell’esperienza maturata in ambito industriale, che prevede come soluzione ottimale l’aspirazione localizzata dei fumi e delle polveri, i nostri tecnici hanno sviluppato un aspiratore fumi mobile e compatto.
Spesso installato nelle aree di saldatura o su macchine portatili, il braccio aspirante è la base da cui parte qualsiasi buon impianto di aspirazione per fumi di saldatura o altre lavorazioni simili ed ha come caratteristica fondamentale quella richiesta da tutte le normative e ancora prima dalle migliore tecniche di aspirazione: la captazione alla fonte degli inquinanti prodotti.
Molti utenti ci hanno scritto chiedendoci di spiegare nel dettaglio per quale motivo dovrebbero fidarsi di un’apparecchiatura che aspira i fumi e poi reimmette l’aria pulita all’interno con filtrazione dichiarata al 99,95%. Eccoli accontentati!
Semplice, efficace e poco costoso. L’aspiratore fumi da parete è ideale per le postazioni fisse dove si effettuano saldature o altre lavorazioni professionali che producono inquinanti in un raggio di 4 mt dal muro.