Anche se l’aspiratore fumi di saldatura è un’attrezzatura apparentemente semplice e a bassa tecnologia, le più recenti evoluzioni dal punto di vista normativo in merito alla filtrazione dell’aria per la protezione degli operatori, hanno sensibilizzato le aziende verso una ricerca più approfondita,
L’utilizzo di ventilatori assiali ATEX per il ricambio aria richiesto dalle normative nei locali a rischio esplosione rappresenta un’ottima soluzione, vediamo perchè.
L’aspirazione di fumi nei laboratori orafi è fondamentale per la sicurezza sul lavoro degli artigiani, esposti a possibili rischi di salute derivanti dall’inalazione di fumi e gas prodotti in spazi chiusi durante le lavorazioni orafe quotidiane. A seguito dell’esperienza maturata in ambito industriale, che prevede come soluzione ottimale l’aspirazione localizzata dei fumi e delle polveri, i nostri tecnici hanno sviluppato un aspiratore fumi mobile e compatto.
Da qualche settimana con il crescere della seconda ondata della pandemia, l’aspiratore mobile di aerosol ad alta portata, viene utilizzato con nuove applicazioni nelle strutture ospedaliere e poliambulatoriali Italiane in supporto di operatori sanitari, sempre più drammaticamente contagiati durante le attività di assistenza.
Spesso installato nelle aree di saldatura o su macchine portatili, il braccio aspirante è la base da cui parte qualsiasi buon impianto di aspirazione per fumi di saldatura o altre lavorazioni simili ed ha come caratteristica fondamentale quella richiesta da tutte le normative e ancora prima dalle migliore tecniche di aspirazione: la captazione alla fonte degli inquinanti prodotti.
Per l’aspirazione gas di scarico occorre un sistema che permetta, grazie ad un’aspiratore ed una tubazione, di aspirare il gas inquinante direttamente dal terminale della marmitta del veicolo fino all’esterno dell’officina. Vediamo quale.
Per ottenere una protezione adeguata, oltre ovviamente a dotarsi degli appositi DPI, è fondamentale utilizzare un sistema come la cabina aspirante, dotata di pareti di contenimento ed un frontale aspirante, per la massima protezione di operatore e ambiente di lavoro.
Per ottenere una protezione adeguata, oltre ovviamente a dotarsi degli appositi DPI, è fondamentale utilizzare l’aspiratore fumi più indicato ai compiti da svolgere, vediamo insieme quali sono i casi principali.
Grazie alla torcia aspirante i fumi di saldatura vengono aspirati alla fonte, con una “mini” cappetta di aspirazione posizionata sulla torcia. Vediamone tutte le caratteristiche.
I fumi di saldatura sono pericolosi perchè scaturiscono di fatto da una combustione dove gli oggetti da saldare vengono portati a temperature prossime a quella di fusione, in modo da formare il cordone di saldatura. Durante questa fase vengono sprigionati fumi di saldatura che a seconda del tipo di lavorazione e di metalli possono essere anche cancerogeni.