L’acquisto dei componenti smontati per realizzare un nuovo impianto di aspirazione è pratica ormai molto diffusa soprattutto per i sistemi semplici da installare. Fondamentale il supporto in fase progettuale del nostro ufficio tecnico e la cura nell’imballaggio con servizio di etichettatura e numerazione.
Anche se l’aspiratore fumi di saldatura è un’attrezzatura apparentemente semplice e a bassa tecnologia, le più recenti evoluzioni dal punto di vista normativo in merito alla filtrazione dell’aria per la protezione degli operatori, hanno sensibilizzato le aziende verso una ricerca più approfondita,
Spesso installato nelle aree di saldatura o su macchine portatili, il braccio aspirante è la base da cui parte qualsiasi buon impianto di aspirazione per fumi di saldatura o altre lavorazioni simili ed ha come caratteristica fondamentale quella richiesta da tutte le normative e ancora prima dalle migliore tecniche di aspirazione: la captazione alla fonte degli inquinanti prodotti.
Molti utenti ci hanno scritto chiedendoci di spiegare nel dettaglio per quale motivo dovrebbero fidarsi di un’apparecchiatura che aspira i fumi e poi reimmette l’aria pulita all’interno con filtrazione dichiarata al 99,95%. Eccoli accontentati!
Semplice, efficace e poco costoso. L’aspiratore fumi da parete è ideale per le postazioni fisse dove si effettuano saldature o altre lavorazioni professionali che producono inquinanti in un raggio di 4 mt dal muro.
Per ottenere una protezione adeguata, oltre ovviamente a dotarsi degli appositi DPI, è fondamentale utilizzare l’aspiratore fumi più indicato ai compiti da svolgere, vediamo insieme quali sono i casi principali.
Grazie alla torcia aspirante i fumi di saldatura vengono aspirati alla fonte, con una “mini” cappetta di aspirazione posizionata sulla torcia. Vediamone tutte le caratteristiche.
I fumi di saldatura sono pericolosi perchè scaturiscono di fatto da una combustione dove gli oggetti da saldare vengono portati a temperature prossime a quella di fusione, in modo da formare il cordone di saldatura. Durante questa fase vengono sprigionati fumi di saldatura che a seconda del tipo di lavorazione e di metalli possono essere anche cancerogeni.
I fumi di saldatura sono pericolosi perchè scaturiscono di fatto da una combustione dove gli oggetti da saldare vengono portati a temperature prossime a quella di fusione, in modo da formare il cordone di saldatura. Durante questa fase vengono sprigionati fumi di saldatura che a seconda del tipo di lavorazione e di metalli possono essere anche cancerogeni.