Anche se l’aspiratore fumi di saldatura è un’attrezzatura apparentemente semplice e a bassa tecnologia, le più recenti evoluzioni dal punto di vista normativo in merito alla filtrazione dell’aria per la protezione degli operatori, hanno sensibilizzato le aziende verso una ricerca più approfondita,
Il rischio legato a fumi e polveri fini, come quelle derivanti da molatura, viene spesso sottovalutato nei contesti produttivi perché meno visibile di altri tipi di esalazione generati negli stessi ambienti. Tuttavia, chi opera lavorazioni su superfici e materiali sa che in realtà le polveri sottili espongono l’operatore al rischio di inalazione di sostanze molto pericolose per la salute.
Nel caso specifico della verniciatura manuale a pennello o rullo il trattamento aria in produzione è fondamentale per la sicurezza sul lavoro degli operatori, così da proteggerli dai rischi di salute derivanti dall’esposizione a pericolose esalazioni, ma spesso non è semplice utilizzare cabine di verniciatura o altri sistemi di contenimento
Il noleggio operativo è una valida alternativa all’acquisto di un’aspiratore o di un banco aspirante, strumenti fondamentali per le aziende che hanno il problema di fumi e polveri. Ecco come funziona.
Oltre all’efficienza di aspirazione ed alla distanza di lavoro non invasiva, l’applicazione tecnica del concetto di alta portata garantisce altri vangaggi strategici per gli utilizzatori, spesso richiesti in fase preventiva ma difficilmente raggiungibili dai sistemi a bassa portata con tubi e cappe di piccole dimensioni
I fumi di saldatura sono pericolosi perchè scaturiscono di fatto da una combustione dove gli oggetti da saldare vengono portati a temperature prossime a quella di fusione, in modo da formare il cordone di saldatura. Durante questa fase vengono sprigionati fumi di saldatura che a seconda del tipo di lavorazione e di metalli possono essere anche cancerogeni.
I fumi di saldatura sono pericolosi perchè scaturiscono di fatto da una combustione dove gli oggetti da saldare vengono portati a temperature prossime a quella di fusione, in modo da formare il cordone di saldatura. Durante questa fase vengono sprigionati fumi di saldatura che a seconda del tipo di lavorazione e di metalli possono essere anche cancerogeni.
In caso di postazioni fissa il depuratore pensile fumi saldatura grazie alle dimensioni compatte ed alle staffe può essere facilmente installato in prossimità delle lavorazioni da effettuare per poi aspirare i fumi utilizzando il pratico braccio aspirante autoportante e leggero da movimentare.
Durante la saldatura dei metalli si producono fumi, polveri e gas contenenti decine di diverse sostanze chimiche e nocive che rimangono sospese nell’aria sotto forma di micro polveri particelle metalliche o derivati del metallo (per esempio ossidi), ma anche polveri e fumi da materiali d’apporto (elettrodi, elettrodi a bacchetta, piombo, polvere per saldatura, ecc.) oppure queste vengono asportate dalla ricopertura come vernici, rivestimenti e detergenti.